Vino rosso con al meno l’85% di vitigni barbera, non viene fatto invecchiare. E’ caratterizzato dal colore rosso rubino, profumo vinoso e caratteristico, sapore secco, sapido, leggermente tannico. La gradazione alcolica minima è dell’11,5%.
Si abbina bene alle paste asciutte, alle zuppe, carni bianche arrosto, bolliti misti, carni rosse alla griglia, stufati, e con salumi e insaccati in genere.
Vino rosso con al meno l’85% di vitigni bonarda, non viene fatto invecchiare. Ha un colore rosso rubino a volte intenso, un profumo gradevole e caretteristico, sapore secco o amabile o dolce, leggermente tannico, fresco, talvolta vivace e frizzante. La gradazione alcolica minima è dell’11,5%.
Si accompagna bene con le minestre, la pasta con sugo di carne.
Prende il suo nome da una coppa d’argento di età romana rinvenuta sulle rive del Po alla fine dell’Ottocento. Viene fatto unendo un 55-75% di uve barbera e il resto di bonarda, ha una gradazione alcolica superiore di 12%, viene imbottigliato giovane. Ha un colore rosso rubino di intensità variabile, limpidezza brillante, profumo vinoso, sapore asciutto e amabile, talvolta vivace o frizzante.
Si abbina ai salumi, alle minestre e alla pasta condita con vari sughi a base di pomodoro (ai pisarei e fasò!!!), alle salsicce in umido, ai cotechini, fricassea di pollo o di coniglio, involtini e scaloppine. Il gutturnio fermo o invecchiato è ottimo con gli stufati e gli stracotti.